Passionné(e) de lecture ? Inscrivez-vous gratuitement ou connectez-vous pour rejoindre la communauté et bénéficier de toutes les fonctionnalités du site !  

Il melodramma, le sue forme e la vita musicale italiana nell'Ottocento

Couverture du livre « Il melodramma, le sue forme e la vita musicale italiana nell'Ottocento » de Schiliro Antonio aux éditions Liber Faber
Résumé:

Il melodramma in Italia è il centro della vita musicale dell'Ottocento e ha interessato nel corso del secolo una platea di pubblico sempre più ampia e di diversa estrazione sociale.
Nei teatri della penisola si rappresentano sino alla metà del secolo solo opere di autori italiani e Rossini,... Voir plus

Il melodramma in Italia è il centro della vita musicale dell'Ottocento e ha interessato nel corso del secolo una platea di pubblico sempre più ampia e di diversa estrazione sociale.
Nei teatri della penisola si rappresentano sino alla metà del secolo solo opere di autori italiani e Rossini, Bellini, Donizetti e il primo Verdi hanno come concorrenti solo i loro contemporanei italiani. Il sistema produttivo operistico si modifica nella seconda metà del secolo: declina sino a scomparire la figura dell'impresario, cresce d'importanza l'editore, la scena italiana diventa internazionale, si forma il repertorio.
Il I capitolo descrive l'organizzazione della vita musicale italiana con al centro il teatro d'opera. Il II capitolo prende in esame le tipologie e gli aspetti morfologici del melodramma.
I capitoli dal III al V trattano l'evoluzione da Rossini a Verdi dei cosiddetti pezzi chiusi (arie, duetti, pezzi concertati) i quali costituiscono la struttura del melodramma per gran parte del XIX secolo. L'opera, come successione di numeri, prende forma quale evoluzione di modelli settecenteschi codificati da Rossini, assunti e reinterpretati dalla generazione di Bellini e Donizetti. Con Verdi, dagli anni Cinquanta dominus assoluto della scena italiana, lo sviluppo delle strutture formali dell'opera giunge sino al loro superamento nei due ultimi capolavori (Otello e Falstaff). E proprio all'analisi dell'Otello è dedicato il VI ed ultimo capitolo.
Nell'affrontare delle tematiche così ampie si è ritenuto di prendere in considerazione solo i quattro grandi compositori del teatro musicale italiano dell'Ottocento (Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi), dominatori assoluti della scena operistica del loro tempo intorno ai quali si è formato il repertorio operistico giunto sino ai nostri giorni.

Donner votre avis

Donnez votre avis sur ce livre

Pour donner votre avis vous devez vous identifier, ou vous inscrire si vous n'avez pas encore de compte.